Menu Chiudi

Thermos e borracce termiche

Thermos e borracce termiche

Contenitori per alimenti e lotta alla plastica

Avere a cuore il destino del nostro pianeta significa fare in modo da ridurre al massimo l’impatto ambientale, anche limitando il consumo di plastica. Di fatto, sempre più enti istituzionali, come le scuole e le università, promuovono l’uso, da parte dei loro studenti, di borracce termiche e thermos al posto delle bottigliette monouso, regalando loro prodotti personalizzati e riutilizzabili.

E in effetti, l’utilizzo di thermos e borracce termiche si rivela, di giorno in giorno, sempre più diffuso, essendo considerato, oltre che sostenibile, anche funzionale ed economico.
Il thermos e la borraccia termica, infatti, permettono di portare con sé, al lavoro o nel tempo libero, la propria bevanda preferita e, in cambio, richiedono solo una minima e puntuale manutenzione.

I thermos e le borracce termiche

Sia il thermos (tecnicamente denominato vaso di Dewar, dal nome del suo inventore), che la borraccia termica, sono contenitori termoisolanti, utili per mantenere costante la temperatura delle bevande al loro interno. Nel caso del thermos, che può avere dimensioni più o meno grandi, è possibile inserire anche alimenti, sia freddi che caldi.

La composizione del thermos e della borraccia termica è sostanzialmente identica: entrambi sono costituiti da due recipienti, inseriti l’uno dentro l’altro, tra i quali è presente una camera d’aria che isola il contenitore più interno (destinato a contenere il cibo o la bevanda).In questo modo, gli alimenti e le bevande manterranno inalterata e costante, per molte ore, la temperatura che avevano al momento in cui sono stati inseriti nel thermos o nella borraccia termica, rimanendo anche igienicamente protetti e sicuri durante il trasporto.

In entrambe le tipologie di recipienti termici, il “bulbo“, ovvero il contenitore posto più internamente, è realizzato in vetro o, più frequentemente ormai, in acciaio inox. Si tratta, in tutti e due i casi, di materiali ugualmente idonei alla funzionalità dei thermos e delle borracce termiche, perché igienici e altamente resistenti alla formazione di cattivi odori e muffe.

Caratteristiche del prodotto e utilizzi

In un’ottica crescente di sostenibilità ambientale, la struttura esterna delle borracce termiche e dei thermos viene ormai sempre più spesso realizzata in acciaio inox, lucido o satinato, preferendo questo materiale alla plastica che, peraltro, è meno resistente agli urti e più soggetta a rompersi.

Quanto all’involucro interno, invece, specie nel caso in cui sia realizzato in vetro, prima di inserire una bevanda o un alimento caldo nel thermos, è bene effettuare una sorta di condizionamento: basterà versare un bicchiere di acqua calda nel contenitore e tenerlo chiuso per circa 10 minuti. Questa operazione permetterà di innalzare la temperatura del thermos, migliorandone le prestazioni e servirà anche a evitare eventuali danni al rivestimento interno. Non è invece richiesta alcuna precauzione per l’inserimento di bevande fredde.

I materiali di cui sono costituiti i thermos e le borracce termiche consentono una facile pulizia, che può avvenire con acqua tiepida e sale grosso o, qualora vengano introdotti alimenti, con acqua calda e detersivo per stoviglie.

Con l’uso ci si accorge di quanto sia notevole la funzionalità di entrambi questi contenitori, risultando particolarmente utili anche nel trasporto degli alimenti e delle bevande, sicuro e garantito igienicamente dalla chiusura ermetica. Le borracce termiche, poi, sono specialmente indicate per gli sportivi, perché permettono di avere sempre a disposizione l’acqua o l’integratore preferito, con il valore aggiunto di riuscire a mantenerli freschi per molte ore.

Consigli su come scegliere il miglior thermos e la miglior borraccia termica

Il thermos è, da sempre, il contenitore più utilizzato fuori casa da lavoratori e studenti per trasportare bevande e alimenti da consumare nella pausa pranzo, ma tradizionalmente usato anche nelle gite fuori porta, in spiaggia o durante una passeggiata in montagna.

La borraccia termica ha ormai sostituito le bottigliette in plastica monouso, ma anche le classiche borracce utilizzate dagli sportivi: eco compatibile e sostenibile al 100%, permette di mantenere fresca l’acqua e, dopo una pulizia facile e veloce, è riutilizzabile innumerevoli volte.

Basta dedicare a questi contenitori poche semplici accortezze nella manutenzione, procedendo a un semplice lavaggio al termine di ogni utilizzo e, periodicamente, anche a una igienizzazione e rimozione di eventuali incrostazioni o depositi di calcare, aiutandosi con uno scovolino e una soluzione di acqua e aceto o bicarbonato.

Per scegliere il miglior thermos e la migliore borraccia termica bisogna quindi, in primo luogo, fare riferimento alle proprie esigenze, di studio, di sport o di lavoro.
In commercio, anche online, è possibile reperire questa tipologia di contenitori in tutte le misure e dimensioni utili, disponibili pure in convenienti confezioni multiple: dai modelli più piccoli, dalla capacità anche inferiore a 1 litro, a quelli più capienti, come i thermos da 3, 5 o 10 litri, ideali per soggiorni fuori casa o viaggi più lunghi.

Condividi sui social!