Indice dei contenuti
Cucina, ricette e aiuto in cucina
Cucinare è un’arte che accompagna da secoli la storia dell’uomo; dalle preparazioni più semplici e basilari come il pane alle tecniche “Fusion“, lo scopo è sempre quello di creare gustosi cibi da consumare in un clima di giovialità. Oltre alle doti innate e alla fantasia, vengono in soccorso moltissimi utensili, da più basilari ai più tecnologici, che permettono di ottenere risultati eccellenti anche a chi non è uno chef pentastellato. Oggi parliamo di un elettrodomestico in voga almeno dagli anni ’60 ma che non ha mai smesso di risultare uno dei più funzionali e scelti nelle cucine di tutto il mondo: il robot da cucina. Negli ultimi anni la tecnologia ha ideato robot in grado di fare praticamente tutto, e ne esistono tantissimi modelli pensati per soddisfare qualsiasi esigenza. Vediamo quali sono e come scegliere il più adatto alle nostre abitudini culinarie o alla voglia di sperimentare qualcosa di nuovo.
I robot da cucina
Il robot da cucina è un elettrodomestico che per definizione effettua molteplici operazioni in autonomia, così che l’addetto alla preparazione dei cibi risparmi tempo e ottimizzi le procedure per portare a termine una determinata ricetta o un pranzo con tante portate. Il vantaggio principale di un robot da cucina è infatti quello di avere un corpo unico e tanti accessori che sostituiscono altrettanti piccoli o grandi elettrodomestici. Con più spazio sul piano di lavoro e tante funzioni, in poco tempo si può cucinare per tutta la famiglia ogni genere di pietanza.
Caratteristiche dell’elettrodomestico, utilizzi e ricette
Il robot da cucina, per essere tale, deve avere una buona dose di accessori di base, ed eventualmente la possibilità di installarne altri acquistabili a posteriori. I vari modelli si possono suddividere in 3 macro categorie:
- Robot Tritatutto
- Planetarie
- Robot con funzione di cottura
Robot tritatutto
I Robot Tritatutto sono composti da un contenitore nel quale si possono utilizzare diversi tipi di lame per tagliare e sminuzzare cibi freschi e secchi, dischi laminati per ricavare julienne di verdure, e ganci e fruste per preparare impasti, anche lievitati. I migliori modelli sono poi dotati di spremiagrumi, frullatore e centrifuga. Con tutti questi accessori le potenzialità sono davvero ampie e si possono lavorare praticamente tutti i tipi di cibo.
Planetarie
Le planetarie nascono per un utilizzo più specifico, ovvero la preparazione di impasti per dolci e salati, per pizza e pane, e si rivelano perfette anche per realizzare la pasta fatta in casa, creme e salse. In dotazione alle planetarie sono sempre presenti almeno tre tipi di fruste: una frusta a foglia, un gancio e una frusta a filo; queste tipologie di fruste permettono di creare impasti lievitati come a livello professionale, ma anche paste frolle e briseé, ripieni per dolci e salati, pasta choux, glassa, e tanto altro. Anche le planetarie possono avere degli optional da aggiungere alla dotazione base, come lo spremiagrumi, il tritatutto, e anche la macchina per creare i formati di pasta. Il vantaggio nell’utilizzo di questa macchina risiede nell’altissima qualità degli impasti ed è apprezzata soprattutto per la facilità di realizzare pane, dolci e pizze.
Robot con funzione cottura
I robot con (anche) la funzione cottura sono il non plus ultra nell’ambito degli elettrodomestici da cucina poiché concentrano tutte le funzioni delle altre due tipologie e aggiungono la possibilità di cuocere le preparazioni in maniera ottimale; oltre ad avere tantissimi programmi per eseguire alla perfezione ragù, risotti, spezzatini, zuppe e molto altro, i modelli più Smart si possono anche impostare a distanza, così da trovare al ritorno a casa un piatto caldo come appena uscito dai fornelli.
Naturalmente più le funzioni sono avanzate, e questo vale per tutti i tipi di elettrodomestici sopra citati, anche i prezzi subiscono rialzi; ma val la pena spendere qualche denaro in più e acquistare un prodotto valido, perché l’investimento verrà ampiamente ripagato nel tempo non solo con l’alta qualità dei cibi preparati ma anche dal non dover più acquistare tanti piccoli elettrodomestici.
Consigli su Come scegliere il miglior robot da cucina
Vista l’ampia offerta sul mercato, se decidete di acquistare un robot da cucina sarà molto facile farsi sedurre dalle linee di design, le dimensioni compatte e le multi funzionalità; ci sono però alcuni fattori imprescindibili che vanno analizzati prima di comprare qualsiasi elettrodomestico, così da essere sicuri di portarsi a casa un prodotto idoneo e che durerà a lungo nel tempo.
Innanzitutto la potenza: anche in un modello basico, non molto grande e che viene utilizzato poco di frequente, è necessario accertarsi che abbia una potenza non inferiore ai 700 W, perché una potenza insufficiente potrebbe portare a surriscaldamento e quindi breve vita dell’elettrodomestico. Sul numero di accessori presenti si può dire che è un fattore puramente soggettivo, ma una dotazione di almeno 3-5 accessori garantisce che si tratta di un buon prodotto. Infine il materiale: è sempre bene prediligere elettrodomestici in acciaio inox e con le parti facilmente removibili per effettuare un’accurata pulizia.