Menu Chiudi

Sifone da cucina: mousse o panna montata?

Sifone da cucina

Il sifone nelle cucine stellate

Negli ultimi anni, grazie alla progressiva affermazione degli showcooking televisivi e dell’amore per la cucina, anche a livello domestico, è possibile effettuare preparazioni di cibi dolci e salati con elettrodomestici professionali, che consentono di ottenere consistenze diverse e realizzare ricette piuttosto complesse.

Uno degli strumenti più versati risulta sicuramente il sifone da cucina, un piccolo elettrodomestico impiegato dagli chef stellati di tutto il mondo e che, recentemente, ha fatto il suo ingresso anche nelle abitazioni, per contribuire alla riuscita più scenografica di alcune ricette, specie quelle che prevedono volumi e consistenze differenti.

I sifoni da cucina: panoramica generale

I sifoni da cucina, portati all’attenzione del grande pubblico dallo chef di fama internazionale Ferran Adrià, è un elettrodomestico che sfrutta la pressione del gas interno per preparare morbide mousse, dolci e salate.

Per un utilizzo ottimale è indispensabile che queste ultime siano assolutamente di grumi; è possibile anche aggiungere ingredienti solidificanti, come l’agar agar oppure la colla di pesce, per ottenere un risultato più omogeneo e duraturo.

Caratteristiche del sifone da cucina

Il sifone da cucina è realizzato, nelle versioni professionali, in metallo; benché sul mercato ne esistano varie tipologie, è consigliabile optare per uno strumento di fascia medio-alta, perché il funzionamento a pressione è molto delicato e deve essere inserito in un dispositivo performante e affidabile.

La composizione del sifone da cucina consiste nel bicchiere e nella calotta; il primo conterrà gli ingredienti da inserire e che dovranno essere trasformati in una mousse, mentre la seconda ha la funzione di chiudere ermeticamente il bicchiere e rappresenta il componente da cui materialmente fuoriuscirà il composto spumoso.

Al coperchio, costituito dalla calotta, potranno poi essere applicati diversi beccucci, che terminano con forme differenti (il principio è simile a quello della sac à poche), grazie ai quali sarà possibile creare composizioni di mousse dolci e salate. All’interno del sifone da cucina vanno inserite apposite cartucce caricate ad azoto, che consentono di generare la pressione necessaria a erogare la mousse.

Utilizzi e ricette

Per utilizzare il sifone da cucina in modo da ottenere i migliori risultati, è necessario riempire il bicchiere del sifone fino al segno indicato.

Dopo aver richiuso il sifone, lo step successivo è quello di caricare la bombola e fare uscire la spuma; durante questa operazione, è indispensabile mantenere il corpo del sifone a testa in giù, altrimenti si verificheranno sprechi di gas.

È possibile impiegare il sifone da cucina per realizzare ricette fredde e calde; nel primo caso, l’elettrodomestico deve essere riposto in frigorifero, mentre nella seconda ipotesi, il procedimento sarà quello di mantenere il sifone a bagnomaria fino a quando sarà il momento di usarlo.

Alcuni consigli, per ottenere i migliori risultati, riguardano l’attenzione da porre alla consistenza delle preparazioni, che dovranno essere lisce ed omogenee, come anche all’inserimento del gas, che dovrà avvenire solo un instante prima di erogare la mousse.

Per quanto riguarda le ricette che è possibile realizzare con il sifone da cucina, la fantasia ha un ruolo di primo piano, anche se le raccomandazioni sono quelle di rivolgersi a ingredienti semplici e non troppo elaborati, come il parmigiano, le patate, il pesce (in particolare il salmone) e, per i dolci, la frutta e le creme, con il cioccolato al primo posto.

Come scegliere il miglior sifone da cucina

Per scegliere il migliore sifone da cucina è sufficiente conoscerne il funzionamento e tenere a mente che, indipendentemente dall’impiego domestico oppure professionale, sarà opportuno indirizzarsi verso un elettrodomestico di buona qualità, realizzato in metallo, resistente all’uso e al tempo.

I migliori sifoni da cucina sono quelli che garantiscono una capienza piuttosto elevata, sono dotati di cartucce di ricambio per il gas realizzati dalla casa madre e acquistabili separatamente. Poiché il meccanismo di erogazione della mousse attraverso il gas è piuttosto delicato, è bene non risparmiare sulla qualità.

Condividi sui social!